OLTRE LA DIAGNOSI.
OLTRE IL GIUDIZIO E IL PREGIUDIZIO.
"Normale vs Anormale", "Giusto vs Sbagliato", "Sano vs Malato", "Diverso": l'emblema dello stereotipo. Al di là di quelli che io definisco “certificati”, le psicopatologie mi hanno da sempre affascinata: il paziente è una persona unica, NON UNA PERSONA A CUI APPLICARE UN’ETICHETTA e ha necessità di essere accolta e trattata in modo accurato, empatico e, last but not least, su basi scientifiche, aggiornandosi day by day.
Ognuno porta la sua storia di vita, la sua sofferenza e, nonostante alcune similitudini, ogni storia personale è una storia a sé, unica.
Pertanto, ritengo opportuno adottare un approccio tagliato su misura per ogni paziente e, in alcuni casi, integrato in termini multidisciplinari, collaborando con colleghi specializzati in altre discipline (medico di medicina generale, psichiatra, neurologo, neuropsichiatra infantile, nutrizionista, etc.), sulla base delle specifiche esigenze del singolo.
In seguito al Diploma di Laurea in Psicologia, ho conseguito le specializzazioni in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale, in Sessuologia e nella Valutazione Psicodiagnostica in ambito Clinico e Forense.
Ho frequentato il Corso Propedeutico presso la Scuola di Psicoterapia Familiare Mara Selvini Palazzoli di Milano, strutturato in incontri di gruppo con frequenza mensile, discussione di casi clinici e partecipazione a seminari.
Da vent'anni anni svolgo attività di psicoterapia individuale (rivolta a preadolescenti, adolescenti e adulti di ogni età), psicoterapia di coppia (con particolare attenzione alle eventuali problematiche inerenti la sessualità) e psicoterapia familiare, utilizzando un approccio multiteorico e tagliato su misura per i singoli pazienti.
L’assessment individuale può implicare una valutazione psicodiagnostica, attraverso la somministrazione di questionari standardizzati, da considerarsi strumenti oggettivi solo ed esclusivamente integrativi, che possono contribuire a completare in modo più puntuale la valutazione clinica del paziente (Questionari utilizzati: MMPI-2, MMPI-A, Y-BOCS, CBA, MMSE, VADO).
Svolgo, inoltre, psicoterapia e riabilitazione rivolta a pazienti psichiatrici (finalizzata alla promozione e allo sviluppo della loro autonomia quotidiana), collaborando in modo integrato con colleghi specialisti in Psichiatria.
Ho svolto attività di Consulente Tecnico di Parte, nell’ambito di procedimenti giudiziari di separazione e di divorzio che implicassero la tutela dei minori.
Ho svolto attività libero-professionale, in qualità di Psicoterapeuta, presso la Comunità Terapeutica Femminile per Tossicodipendenti “La Costa” di Fino Mornasco (CO) e gestita dalla Cooperativa Sociale ARCA di Como.
Ho avuto le seguenti esperienze di docenza:
- Corso di Formazione per volontari per l’assistenza ai malati oncologici terminali, organizzato dall’Associazione di Volontariato “Tullio Cairoli” presso l’Azienda Ospedaliera “Ospedale S. Anna” di Como.
Tematiche da me trattate:
“La famiglia di fronte alla malattia”
“Il lutto”.
- Corso di Formazione per volontari per l’assistenza ai malati oncologici terminali, organizzato dall’Associazione di Volontariato “Il Mantello” presso l’Ospedale “F. Villa” di Mariano Comense (CO).
Tematiche da me trattate:
“La famiglia di fronte alla malattia”
“Il bambino e la perdita di un familiare”.